Elite
Anno di publicazione: 2018
Distributore in Italia: Netflix
Autori: Darío Madrona, Carlos Montero
Genere: teen drama, crime
Stagioni: 1 (in corso)
Episodi: 8
Attori principali: María Pedraza, Itzan Escamilla, Jaime Lorente, Miguel Herrán, Ester Expósito, Mina El Hammani
TRAMA
Prima stagione
RECENSIONE
Prima stagione
Distributore in Italia: Netflix
Autori: Darío Madrona, Carlos Montero
Genere: teen drama, crime
Stagioni: 1 (in corso)
Episodi: 8
Attori principali: María Pedraza, Itzan Escamilla, Jaime Lorente, Miguel Herrán, Ester Expósito, Mina El Hammani
TRAMA
Prima stagione
Marina Nunier. Gira tutto intorno al suo omicidio. Un ragazzo viene trovato con il suo sangue in mano. Iniziano le indagini. Si cerca l'arma del delitto.
Ma partiamo dal principio: il prestigioso istituto privato Las Encinas, offre una borsa di studio a tre studenti, poichè la loro scuola è crollata. I tre fortunati sono: Christian, Samuel e Nadia. I tre protagonisti, dalla vita umile, si ritrovano in una classe di ricchi snob dell'alta società spagnola: da diplomatici, a marchesi, a imprenditori ecc. Le rivalità e gli scontri iniziano subito, sia in ambito scolastico sia in ambito amoroso. Nasce competizione per un'importante borsa di studio tra la "prima della classe" di sempre e la nuova arrivata. Le ragazze "ricche" iniziano a frequentarsi con i ragazzi "poveri" e i ragazzi "ricchi" iniziano a frequentarsi con le ragazze "povere". Questo mix di classi sociali genera uno scontro infinito che porta a galla oscuri segreti e che sfocia in un omicidio. Samuel, Christian, Omar, Nadia, Guzmán, Polo, Ander, Carla e Lucrezia vengono interrogati dalla polizia per scoprire il colpevole della morte di Marina.
RECENSIONE
Prima stagione
Voto: 3,5/5
Classica serie TV di Netflix: omicidio, tutti sospettati, storie e segreti intorno. Molto pubblicizzata, in particolare per la presenza di tre attori della celebre serie TV La Casa di Carta (sempre di Netflix): Christian (interpretato Miguel Herrán), Nano (interpretato da Jaime Lorente) e Marina (interpretata da María Pedraza).
A mio parere è un po' troppo sopravvalutata, molto bella non fraintendetemi, ma a tratti è un po' scontata. Ho letto e sentito pareri contrastanti sul finale, c'è chi dice che sia troppo ovvio e chi no, io l'ho trovato uno dei pochi colpi di scena. Quest'ultimi, infatti, si possono contare sulle dita di una mano. In molte scene è piuttosto spinta ed esplicita, infatti è vietata ai minori di 14 anni (VM14). Perciò a chi non piace questo genere, consiglio di prepararsi mentalmente alle scene "hot". Molto apprezzato l'affronto di temi riguardanti il razzismo e l'omosessualità.
Nel complesso è una serie molto interessante con una storia avvincente, che cattura l'attenzione e ti fa venire voglia di guardarla tutta d'un fiato. Il difetto principale è che quando si inizia si hanno aspettative molto alte, data la quantità di pubblicità fatta, le quali vengono poi abbassate mano mano che si va avanti.
Nel complesso è una serie molto interessante con una storia avvincente, che cattura l'attenzione e ti fa venire voglia di guardarla tutta d'un fiato. Il difetto principale è che quando si inizia si hanno aspettative molto alte, data la quantità di pubblicità fatta, le quali vengono poi abbassate mano mano che si va avanti.
E' stata annunciata la seconda stagione, i presupposti sono buoni, si spera non faccia un flop come Tredici 2!
Commenti
Posta un commento