La Casa di Carta
Anno di pubblicazione: 2018
Distributore in Italia: Netflix
Autore: Álex Pina
Genere: crime, thriller
Stagioni: 2 (in corso)
Episodi: 22
Attori principali: Úrsula Corberó, Itziar Ituño, Álvaro Morte, Pedro Alonso, Miguel Herrán, Jaime Lorente
Distributore in Italia: Netflix
Autore: Álex Pina
Genere: crime, thriller
Stagioni: 2 (in corso)
Episodi: 22
Attori principali: Úrsula Corberó, Itziar Ituño, Álvaro Morte, Pedro Alonso, Miguel Herrán, Jaime Lorente
TRAMA
Prima e seconda stagione
Sette rapinatori, capeggiati da il Professore, tentano la rapina del secolo: rubare 2.400.000 euro dalla Zecca di Stato spagnola, a Madrid. Un piano escogitato nei minimi dettagli, con molta cura, tempo e senza ricorrere alla violenza. Questo é uno dei capi saldi del Professore: non maltrattare e non uccidere nessun ostaggio. Un altro capo saldo é che nessun rapinatore deve conosce l'identitá dell'altro, per questo prendono i nomi di famose città mondiali. Ovviamente all'interno della Zecca molte cose non vanno come il Professore, che segue la rapina scrupolosamente dall'esterno, ha premeditato. Nascono amori proibiti e problemi con Raquel Murillo, l'ispettrice, che tenterà a tutti i costi di smascherare gli otto impostori.
RECENSIONE
Prima e seconda stagione
Voto: 4/5
La Casa di Carta ha avuto un successo elevatissimo, in particolare in Europa. Questa rapina alla Zecca di stato spagnola mi ha fatto sognare ad occhi aperti fino a farmi pensare "caspita, ma perchè non ci ho pensato prima!". L'idea degli autori è stata davvero ottima, sono riusciti a trasformare la storia di una banale rapina in banca, alla rapina del secolo! Tutti gli spettatori, compresa la sottoscritta, sono rimasti appiccicati allo schermo per entrambe le stagioni, tifando per i nostri malfattori e sperando che non venissero catturati. Non mancano i colpi di scena, anzi, in certe scene si rimane letteralmente e bocca aperta! Gli "intricci" amorosi non possono mancare (come in ogni serie TV), la quale è per di più spagnola! Per l'appunto, man mano che si va avanti con la storia, questa cosa delle relazioni sfugge un po' di mano: si passa dalla rapina del secolo a Beautiful! Ovviamente sto estremizzando, ma a mio parere avrebbero dovuto concentrarsi un po' di più sulla rapina, in certi momenti parlano parlano e parlano, ma non succede nulla! Quest'ultima l'ho trovata l'unica pecca, che mi ha fatto abbassare il voto da 4,5 a 4.
In ogni caso, è nel complesso una serie TV che ti prende dai primi 5 minuti e che ti fa amare i rapinatori dal primo all'ultimo.
Annunciata la terza parte, chi vivrà vedrà...
La Casa di Carta ha avuto un successo elevatissimo, in particolare in Europa. Questa rapina alla Zecca di stato spagnola mi ha fatto sognare ad occhi aperti fino a farmi pensare "caspita, ma perchè non ci ho pensato prima!". L'idea degli autori è stata davvero ottima, sono riusciti a trasformare la storia di una banale rapina in banca, alla rapina del secolo! Tutti gli spettatori, compresa la sottoscritta, sono rimasti appiccicati allo schermo per entrambe le stagioni, tifando per i nostri malfattori e sperando che non venissero catturati. Non mancano i colpi di scena, anzi, in certe scene si rimane letteralmente e bocca aperta! Gli "intricci" amorosi non possono mancare (come in ogni serie TV), la quale è per di più spagnola! Per l'appunto, man mano che si va avanti con la storia, questa cosa delle relazioni sfugge un po' di mano: si passa dalla rapina del secolo a Beautiful! Ovviamente sto estremizzando, ma a mio parere avrebbero dovuto concentrarsi un po' di più sulla rapina, in certi momenti parlano parlano e parlano, ma non succede nulla! Quest'ultima l'ho trovata l'unica pecca, che mi ha fatto abbassare il voto da 4,5 a 4.
In ogni caso, è nel complesso una serie TV che ti prende dai primi 5 minuti e che ti fa amare i rapinatori dal primo all'ultimo.
Annunciata la terza parte, chi vivrà vedrà...
Commenti
Posta un commento